Tavoli operativi
In PLINK esistono dei tavoli operativi che consistono in ambienti di studio e ricerca composti da professionisti afferenti a settori diversi, con propensioni e punti di vista anche divergenti.
In questi ambienti, la capacità operativa, la conoscenza e l’attitudine dei singoli colleghi si incontrano per approfondire temi inerenti il lavoro in PLINK, valutare innovazioni dei nostri servizi, proporre idee e identificare bisogni formativi.
I tavoli operativi sono luoghi di sperimentazione che operano con l’obiettivo di portare risultati concreti e utili per tutta l’azienda. Al momento in PLINK sono attivi quattro tavoli operativi, ognuno con un indirizzo specifico:

Persone
Il tavolo operativo dedicato alle persone si occupa di fare ricerca in merito al benessere e alla crescita professionale dei membri di Professional Link.
I colleghi che partecipano a questo gruppo di lavoro prestano particolare attenzione alle dinamiche interne, ai flussi di responsabilità e alle discussioni che si generano intorno ai nostri servizi, ai nostri ruoli e anche circa i temi trattati durante gli eventi aziendali.
Il tavolo operativo dedicato alle persone ha pubblicato uno studio relativo alle dinamiche del cervello umano all’interno degli ambienti di lavoro, che è ora disponibile per la consultazione di tutti i membri di PLINK.

Conoscenza
Il tavolo operativo dedicato alla conoscenza si occupa della valorizzazione e della diffusione del sapere in azienda.
Le capacità e le padronanze specifiche sono in questo modo valorizzate attraverso un processo che da implicite e “riservate” le rende esplicite e universalmente disponibili.
Questo tavolo operativo si occupa di rendere la conoscenza un patrimonio comune, che in questo modo entra a far parte della cultura organizzativa come sapere condiviso.
Questo gruppo è quello che, concretamente, ha posto le basi per la realizzazione dei piani di sviluppo individuali, che nel Progetto Eulero chiamiamo MyODP.

Innovazione
Il tavolo operativo dedicato all’innovazione effettua studi in merito, appunto, alle possibili innovazioni tecnologiche e di processo a beneficio di tutta l’azienda.
Il gruppo fa ricerca, pertanto produce ragionamenti, esplorazioni tecniche e sperimentazioni in merito ad argomenti diversi.
Oggi ci si sta confrontando su soluzioni che migliorino la gestione del personale, sulla creazione di nuovi servizi e sul miglioramento di quelli già esistenti.

Dati
Questo tavolo operativo si occupa dello studio e del monitoraggio dei dati operativi aziendali, integrandoli nel nostro processo organizzativo (modellato a grafo) al fine di migliorare le dinamiche interne.
Il tavolo di lavoro verifica la qualità dei dati tramite attività di ricerca e aggregazione. I partecipanti, inoltre, individuano le migliori tecnologie a supporto dei processi, inclusa l’intelligenza artificiale.
Tra i principali obiettivi del gruppo vi sono la misurazione dei carichi di lavoro, l’individuazione di eventuali criticità, il miglioramento dei processi e dei flussi operativi e la capacità predittiva dei nosri sistemi interni.