Anthroday

Appuntamento annuale dedicato all’inaspettato legame tra l’antropologia e il mondo del business

Professional Link, pur essendo un operatore di telecomunicazioni, da due anni ospita “Anthroday”, un momento di incontro e dialogo fra imprenditori, accademici e antropologi in merito allo sviluppo circolare del business e alla sostenibilità sociale.

L’evento “Anthroday” è l’occasione per discutere di come le personalità, le attitudini e le relazioni interpersonali in azienda si possono integrare con gli obiettivi organizzativi. Durante l’incontro cerchiamo anche di definire, in collaborazione con l’Università Milano Bicocca, qual è il contributo che l’antropologia può dare a tutto questo, essendo l’azienda una comunità di individui.

Distribuzione equa della tecnologia: un solo futuro possibile?

Giovedì 20 febbraio 2025 

Per il terzo anno consecutivo, Professional Link ha ospitato un evento dedicato al rapporto tra tecnologia ed esseri umani, per favorire il dialogo fra imprenditori, antropologi e accademici in merito ai futuri possibili che ci aspettano.

È vero che, quando si distribuisce più tecnologia, c’è più progresso?

Per Professional Link il vero sviluppo non si ha assegnando più tecnologia, bensì distribuendone equamente i vantaggi. Per questo motivo, durante l’evento AnthroDay 2025 abbiamo parlato di:

  • In quale futuro ci interessa vivere e fare business
  • Rischi nascosti nelle opportunità tecnologiche: come mitigarli grazie a una maggiore dose di umanità
  • Innovare l’uomo per mitigare le disuguaglianze introdotte dalla tecnologia: giovani e futuro
  • Visione di lungo termine: per non soccombere alla successione di eventi che regola lo sviluppo delle nuove tecnologie

Anthroday 16 febbraio 2024

Come migliorare la produttività attraverso il coinvolgimento e la crescita delle persone

    In Professional Link da anni miglioriamo la produttività investendo sul benessere e sulla crescita umana e professionale delle nostre persone. Facciamo questo tramite processi messi in atto con gli strumenti che ci dà il mondo dell’arte, della cultura del bello.

Argomenti:

  • Lo sviluppo organizzativo in PLINK con il Progetto Eulero
  • Dalla cultura artistica alla cultura organizzativa
  • I mediatori, il cambiamento e il “noi”. Spunti di riflessione tra antropologia e pedagogia organizzativa
  • Il case study di Professional Link in una ricerca sull’influenza dell’arte nelle imprese
  • La comprensione della reale cultura aziendale come elemento fondamentale per lo sviluppo organizzativo
Anthroday 2024

Anthroday 16 febbraio 2023

Argomenti:

  • Quale crescita? Quale futuro? Il patto oltre il contratto 
  • L’innovazione organizzativa rivolta alle persone e al business
  • Perché vale la pena fare antropologia in azienda?

Abbiamo parlato di come Lavorare sulle peculiarità dell’organizzazione, per farne una realtà-laboratorio stimolante ed efficace. Il nostro è stato un tentativo di portare l’antropologia fuori dalle università presentandone le applicazioni concrete, nel nostro caso, nella gestione della crescita dell’azienda in modo sostenibile con un modello non gerarchico.

Anthroday 2023

World Anthropology Day

L’evento Anthroday fa parte del festival “World Anthropology Day”.

Il World Anthropology Day è un’iniziativa promossa dall’American Anthropological Association e lanciata a Milano a partire dal 2019 dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, dal Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale e dal Dottorato in Patrimonio Culturale Immateriale nell’Innovazione Socio-Culturale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È organizzato in collaborazione con il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università di Milano Statale, il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM e i dipartimenti di Culture, Politica e Società e Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino